Antifurti e impianti di allarme per giardini a Roma
Inserito da Test Test
Il giardino costituisce uno dei punti più vulnerabili di casa in termini di protezione dell'ambiente domestico da potenziali intrusioni.
Anche se i giardini sono generalmente protetti da muri perimetrali, cancelli e ringhiere, ci sono casi in cui gli spazi esterni privati risultano comunque accessibili, si pensi ad una ringhiera facile da scavalcare. Inoltre, più il giardino è grande, più è difficile da controllare a vista.
Per proteggere il proprio outdoor da eventuali violazioni, il modo più efficace consiste nell'installazione di un antifurto per giardini che lanci tempestivamente l'allarme in caso di intrusione.
Per un risultato impeccabile che garantisca il massimo in termini di protezione, la progettazione di un impianto di allarme per il giardino deve essere eseguita da esperti in materia che sappiano quali componenti installare e dove.
Come deve essere fatto un buon impianto di allarme per giardini?
Antifurti per giardini
In via generale, un antifurto è composto da:
- una centralina: la parte principale deputata alla gestione di ogni componente ed ogni aspetto funzionale dell'impianto
- i rilevatori perimetrali e volumetrici: sono i sensori che inviano il segnale di allarme ala centralina in caso di intrusione (esistono anche i segnalatori acustici e vocali)
- una sirena: ha la funzione di segnalare una violazione o un'anomalia sia acusticamente che visivamente
- organi di comando: tastiere, telecomandi, app per smartphone, ecc
L'impianto di allarme può essere direttamente collegato alle agenzie di vigilanza, o semplicemente dotato di un sistema di videosorveglianza mediante telecamere. I veri punti di forza di un impianto di allarme per giardini è rappresentato dai sensori da esterno.
Sensori PIR passivi
PIR passivo: si tratta di un sensore unico, acronimo di Passive Infrared Sensors, che consente di rilevare gli infrarossi. Questi sensori costituiscono il braccio armato di un sistema di allarme, in quanto riescono a determinare il movimento di una persona in una determinata zona: i PIR passivi captano la temperatura tramite infrarossi e, se il calore risulta anomalo, fanno scattare l'allarme.
Sono piccoli, economici e non richiedono particolari consumi energetici. Per questa ragione vengono comunemente impiegati nella progettazione dei moderni antifurti per giardini. Inoltre, questi sensori a infrarossi sono in grado di coprire anche vaste zone.
Sensori PIR attivi
PIR attivo: si tratta di due sensori che si installano a coppia. Il sensore 1 serve ad emettere il segnale, il sensore 2 a riceverlo. Installando questa coppia di sensori si va a creare una barriera perimetrale ad infrarossi che in caso di violazione fa scattare l'allarme.
Questa soluzione è ideale per un impianto di allarme per giardini poiché i sensori doppi si prestano perfettamente per l'installazione lungo muri o recinzioni.
Sensori a doppia tecnologia
Doppia tecnologia infrarossi/microonde: due tecnologie combinate che garantiscono una maggiore affidabilità e sicurezza dell'impianto di allarme per giardini. Con i sensori ad infrarossi si rileva la variazione di calore della zona controllata, determinando eventuali anomalie nella temperatura, mentre i sensori a microonde funzionano mediante onde elettromagnetiche ad alta frequenza.
Il funzionamento della tecnologia a microonde si basa sul fenomeno fisico conosciuto come effetto Doppler: l'onda che si propaga dal sensore colma l'ambiente posto sotto controllo utilizzando un certo quantitativo di energia. La presenza di un corpo in movimento fa si che l'onda propagata richieda un'energia differente per colmare lo spazio. Il sensore rileva questa anomalia ed invia un segnale di allarme alla centralina.
Come installare i sensori dell'impianto di allarme per giardino
Nel funzionamento di un antifurto per giardini, il lavoro principale viene svolto dai rilevatori. Per risultare efficace, l'impianto di allarme per giardini deve essere ben progettato, con i sensori posti in modo intelligente a copertura totale del giardino. Lasciando anche solo un punto sguarnito, si andrà a vanificare il lavoro.
L'installazione dei sensori in zone sterne può essere soggetta a più tentativi di sabotaggio. Si consiglia pertanto di impiegare sistemi antistrappo o lacche schermanti. Mai tralasciare l'azione degli agenti atmosferici, che può influire sull'installazione. Per questa ragione è bene che i componenti dell'antifurto presentino un buon grado di protezione IP (grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro l'intrusione di particelle solide, quali parti del corpo e polvere, e l'accesso di liquidi).
I sistemi di videosorveglianza
Per la massima sicurezza si può integrare l'antifurto per giardini con un sistema di videosorveglianza. Le telecamere sono dotate di sensori di movimento che inviano un segnale di allarme nel caso di un'intrusione nella zona di copertura.
Le telecamere inviano anche i dati auto e garantiscono la registrazione anche nelle ore notturne grazie alla presenza di led integrati che illuminano l'ambiente.
Antifurti per giardini: a chi rivolgersi
Agenzia Comet offre diverse soluzioni per la protezione del tuo giardino. La nostra esperienza nel campo della sicurezza domestica ci ha permesso di fornire i nostri servizi di installazione di impianti di allarme per giardini in tutta Roma da oltre 40 anni.
Affidando la progettazione del tuo antifurto per esterni ai tecnici di Agenzia Comet potrai sperimentare soluzioni efficaci e sicure, con il vantaggio di un buon rapporto prezzo/prestazioni.
Inoltre, una volta installato l'impianto di allarme, i nostri esperti saranno a disposizione per risolvere eventuali anomalie, guasti o problemi relativi al funzionamento dell'antifurto.
Contattaci al numero verde 800.69.50.92 o mediante il seguente modulo di contatto e troverai dei professionisti pronti a studiare la soluzione più adatta e vantaggiosa per la protezione del tuo giardino.